Chi siamo
La nostra visione e missione

La nostra visione
Un futuro sostenibile, redditizio e piacevole nell'allevamento
L'agricoltura è un settore dinamico con un ruolo essenziale: l'alimento di una popolazione in crescita. Entro il 2050, ci saranno nove miliardi di bocche da sfamare. Ciò significa che il mondo dovrà produrre il 70% di cibo in più. L'aumento della produzione alimentare richiede un'agricoltura efficiente. Anche la qualità deve essere mantenuta, in modo sostenibile e innovativo. Rispettare l'uomo e gli animali.
Nel frattempo, l'ambiente in cui operano i nostri clienti è in continua evoluzione. Ciò significa che la creazione di un futuro sostenibile, redditizio e piacevole è più un processo continuo che un'azione compiuta.
Ogni giorno aiutiamo i nostri clienti in tutto il mondo a fare delle scelte su come impostare e gestire i loro allevamenti. Lely li supporta fornendo consigli e soluzioni innovative che contribuiscono a una gestione efficiente dell'allevamento. Presente e futuro.
La nostra missione
Creare il futuro dell'allevamento attraverso soluzioni innovative e di valore
Per affrontare la realtà di oggi e le sfide di domani, consideriamo il nostro compito più importante quello di fornire soluzioni che aiutino i nostri clienti a eccellere nella produzione sostenibile di latte e carne.
Lo facciamo ispirando e motivando continuamente i nostri dipendenti a creare concetti nuovi e innovativi. Idee e soluzioni per semplificare la vita degli allevatori e dei contoterzisti, per aumentare il successo delle loro attività e per aprire loro un futuro luminoso.
La libertà di scelta dei nostri clienti è la base su cui si consolidano la nostra visione e la nostra missione. Per Lely, i desideri e le esigenze dei nostri clienti determinano il modo in cui li supportiamo e li aiutiamo.
Un mondo che cambia
L'allevamento del futuro
Il mondo intorno a noi sta cambiando rapidamente. La popolazione globale continua a crescere e si prevede che entro il 2050 la domanda di cibo aumenterà tra il 50 e il 70%. I consumatori chiedono agli allevatori di produrre in modo sempre più sostenibile, vogliono conoscere l'origine di ciò che mangiano e come viene prodotto. Allo stesso tempo, gli allevatori sono al centro di accese discussioni in tutto il mondo e sono costretti ad adeguarsi a normative più severe.
Questo ambiente in mutamento è la nostra realtà. L'Allevamento del Futuro vuole essere un allevamento totalmente accettato dalla società, dagli allevatori e dagli animali. Un allevamento che si preoccupa dell'allevatore, del suo ruolo nella società e di come da essa viene visto. L'Allevamento del Futuro ha il focus sull'allevatore.
Aree di impatto
L'ambiente cambia, ma il nostro obiettivo rimane invariato: "Rendere più facile la vita degli allevatori". Nei prossimi anni continueremo ad innovare per contribuire a risolvere le principali sfide dell'allevamento di vacche da latte. Innoveremo sulla base di cinque temi che sono al centro dell'Allevamento del Futuro.
I consumatori, la classe politica, i media, le organizzazioni ambientaliste e animaliste chiedono sempre più a gran voce che la produzione alimentare sia diversa. Lely può e vuole contribuire a questo cambiamento. Per l'Allevamento del Futuro, obiettivo prefissato per il 2035, sono centrali i seguenti temi di innovazione.
L'allevamento del futuro
Aree di impatto
Benessere degli animali
La società chiede maggiori progressi in materia di benessere animale. Ciò significa che dobbiamo continuare ad innovare per raggiungere questo obiettivo. Il nostro principio del traffico libero permette alle bovine di vivere nel modo più naturale possibile. La mungitura e l'alimentazione automatizzate danno un contributo importante in questo, e la promozione del pascolo e l'individuazione precoce di eventuali patologie aiutano a migliorare il benessere della vacca. Ma tutto questo non basta. Bisogna fare di più.
Miglioramento dell'ambiente
Dobbiamo continuare a metterci alla prova su come ridurre l'impatto ambientale dell'allevamento di vacche da latte ed arrivare rapidamente ad un allevamento circolare. Non solo quando si tratta di emissioni di azoto, ma anche emissioni di metano, qualità dell’acqua, salute del suolo e biodiversità. Queste sfide richiedono delle innovazioni rivoluzionarie.
Prodotti lattiero-caseari più sostenibili e nutrienti
Grazie ai suoi oltre 400 componenti, il latte è il prodotto più idoneo per una dieta sana. L'obiettivo del nostro Allevamento del Futuro è produrre prodotti di alta qualità, tracciabili e sostenibili. Ciò implica, ad esempio, che dobbiamo concentrarci sulla genetica e sulla dieta delle vacche, per ottenere un prodotto dal miglior gusto possibile. La vacca può così dedicarsi alla sua attività principale: trasformare ciò che mangia in cibo nutriente.
Ottenere il consenso dei consumatori
I consumatori sono sempre più critici nei confronti dell'allevamento e il loro consenso diventa sempre più importante. La sfida è avvicinare l'allevatore e il consumatore. I consumatori chiedono trasparenza totale e allo stesso tempo sono sempre più distanti da ciò che accade in un allevamento. Distanti letteralmente, come risultato dell'urbanizzazione. L'offerta di maggiore trasparenza nella catena richiede (molto) più lavoro.
Prosperità degli allevatori
Gli allevatori non hanno un lavoro: hanno un modo di vivere. E dovrebbero essere premiati per questo. Dobbiamo sostenerli affinché riescano ad avere un'azienda finanziariamente solida, con un modello di business equo e ragionevole. Un allevamento che non solo produca cibo, ma che sia anche socialmente rilevante e quindi riconosciuto e "approvato" dai consumatori. Un allevamento che metta del cibo non solo nei nostri piatti, ma anche in quello dell'allevatore.
Perché Lely?
Gli allevatori di tutto il mondo fanno delle scelte su come impostare e gestire i loro allevamenti. Ogni giorno li aiutiamo a fare le scelte migliori per loro stessi e per i loro allevamenti. Lo facciamo fornendo consigli e soluzioni innovative che contribuiscono a una gestione efficiente dell'allevamento. Per una produzione sostenibile di latte e carne. Presente e futuro.