News
Risultati finanziari Lely per il 2024
Gli allevatori esitano ad investire a causa dell'incertezza del settore agricolo a livello mondiale
Oggi Lely presenta i risultati annuali per il 2024: un fatturato totale di €857 milioni (2023: 888 milioni di euro), in linea con il più difficile mercato zootecnico.

Gli allevatori esitano ad investire a causa dell'incertezza del settore agricolo a livello mondiale
Punti salienti:
- €857 milioni di fatturato* (2023: 888 milioni di euro).
- Calo del 3,4% dei ricavi.
- Siamo orgogliosi di lanciare tre nuovi prodotti: Zeta, Juno Max e Discovery Collector C2.
- Lancio della nuova strategia 2025-2030 con focus su Allevamento del Futuro e ESG.
- Installazione del 50.000° Astronaut.
- Il 2025 si sta rivelando una sfida a causa dell'incertezza del settore agricolo in generale.
Lely, leader nei sistemi automatizzati e nella gestione dei dati per gli allevatori, ha presentato oggi i risultati annuali per il 2024 con un fatturato totale di 857 milioni di euro (2023: 888 milioni di euro). Il calo dei ricavi del 3,4% riflette l'incertezza politica globale per gli allevatori e il settore agricolo in generale. L'ultimo trimestre del 2024 ha mostrato una buona capacità di recupero e un ritorno ai normali livelli di vendita, il che dà fiducia in vista del 2025. Lely continua ad investire l'8,8% del fatturato totale in Ricerca e Sviluppo per nuove innovazioni volte a realizzare l'Allevamento del Futuro. Vi è un forte impegno ad investire in innovazioni sostenibili.
Per le generazioni future
André van Troost, CEO di Lely: "Poiché il 2024 è stato un anno difficile e impegnativo per noi, non siamo sorpresi dei risultati leggermente inferiori. Il perdurare dell'incertezza nel settore agricolo a livello globale, in combinazione con normative più severe, aumento dei costi di produzione e prezzi del latte bassi ma in graduale miglioramento, rendono gli allevatori esitanti ad investire. Allo stesso tempo, continuiamo a vedere una crescente domanda di prodotti lattiero-caseari sostenibili, con una crescita prevista del consumo di latte di circa il 2% a livello mondiale. Inoltre, l'adozione dell’automazione e della gestione dei dati continua ad aumentare. Inoltre, sono orgoglioso di aver lanciato tre nuovi prodotti a settembre. Si tratta di passi importanti verso la realizzazione dell'Allevamento del Futuro. Prevediamo che il 2025 sarà piuttosto impegnativo, ma siamo fiduciosi di lavorare per un futuro sano per le generazioni future".
Lavorare per l'Allevamento del Futuro
L'anno scorso, in occasione dell'evento Yellow Revolution, abbiamo lanciato tre soluzioni di grande impatto per il monitoraggio della stalla, l'alimentazione e la gestione del letame, sottolineando il nostro DNA innovativo. Con il lancio del sistema Zeta per il monitoraggio delle vacche e della stalla, dello spingiforaggio per allevamenti su larga scala Juno Max e del robot asportazione di deiezioni di nuova generazione Discovery Collector C2 con accessorio per il lavaggio della sabbia, intendiamo rispondere alle sfide affrontate dagli allevatori di tutto il mondo. Nei prossimi anni continueremo a innovare per realizzare l'Allevamento del Futuro.
Mercato in movimento
Nel 2024, l'adozione dell’automazione e dei dati ha continuato a crescere a livello globale. Grazie alla nostra rete di Lely Center dedicata e focalizzata, unita ai nostri prodotti dalle ottime prestazioni, registriamo alti punteggi di soddisfazione dei clienti. L'anno scorso abbiamo festeggiato i 20 anni delle soluzioni per l’asportazione del letame Discovery, l'installazione del 50.000° Astronaut e l'installazione del primo Exos in Germania. A settembre abbiamo lanciato la nostra nuova strategia per il periodo 2025-2030. Sebbene il settore zootecnico rimanga il nostro obiettivo principale, abbiamo incluso l'esplorazione di proteine alternative come ulteriore fonte di reddito per gli allevatori. Con la nostra nuova strategia, continuiamo a costruire un futuro di successo per i nostri allevatori.
Prospettive per il 2025
Sebbene ci aspettiamo che il 2025 sia ancora una volta piuttosto impegnativo, il portafoglio ordini è leggermente migliore rispetto all'anno scorso. Inoltre, vediamo un aumento dei prezzi del latte e segnali di diminuzione dei tassi di interesse per gli allevatori. Allo stesso tempo, osserviamo una continua incertezza nel settore agricolo a livello globale. Continueremo a sostenere i nostri allevatori in tutto il mondo nel loro lavoro di produzione di prodotti lattiero-caseari sostenibili e nutrienti. Le prospettive a lungo termine per l’automazione e la gestione dei dati rimangono molto rosee. Nel corso del prossimo anno, non vediamo l'ora di attuare la nostra nuova strategia e di fare passi avanti in una serie di nuove proposte interessanti, in linea con la nostra visione dell'Allevamento del Futuro.
*I numeri non sono ancora stati verificati e i bilanci non sono ancora stati preparati.
Il gruppo Lely
Lely, fondata nel 1948, lavora per assicurare al settore zootecnico un futuro sostenibile, piacevole e redditizio. Dando la priorità alla vacca, l'azienda sviluppa robot di altissima qualità e sistemi di analisi dei dati che aumentano il benessere degli animali, la flessibilità e la produttività degli allevamenti. Lely offre soluzioni innovative per l'alimentazione, la mungitura, l’asportazione del letame, oltre a soluzioni digitali per la gestione dell’allevamento.
Da decenni Lely è leader mondiale nella vendita e nell'assistenza di sistemi automatizzati agli allevatori, generazione dopo generazione. Non solo offre tecnologie all'avanguardia, ma fornisce anche supporto personalizzato e consulenza tramite la sua rete globale di Lely Center dedicati. Con la sede centrale a Maassluis (Olanda), Lely è attiva in oltre 50 Paesi e conta circa 2.500 dipendenti in tutto il mondo per far sì che gli allevatori ricevano le soluzioni e i servizi migliori per il loro allevamento. Per maggiori informazioni visita www.lely.com.
Nota per gli editori, non per la pubblicazione
Per maggiori informazioni, contattare:
Eveline van Wijmen, External Communications Manager Lely
evanwijmen@lely.com, +31 (0) 6 51 94 47 48
Altre notizie e articoli di stampa
Qui tu puoi trovare le ultime notizie e i comunicati stampa